Biocompatibilità e ecosostenibilità di marmi, travertini e pietre naturali
La biocompatibilità di un materiale è il suo essere in armonia con l’ambiente. Essa è la caratteristica di materiali che, se immessi nell’ambiente, non lo inquinano.
I materiali biocompatibili per eccellenza sono i materiali naturali.
Marmi e pietre naturali: la materia prima è estratta da cave di pietra calcarea, arenaria e/o cristallino
L’azienda SENINI STONE utilizza materiali per pavimento e rivestimento costituiti esclusivamente da carbonato di calcio. I nostri prodotti non contengono sostanze classificate nocive e sono stabili ed inalterabili nel tempo, non evidenziano rilasci di composti dannosi per l’ambiente, gli animali o l’uomo.
Eventuali residui di lavorazione sono in parte reimpiegati all’interno del ciclo produttivo, nei prodotti che consentono tale impiego, mentre per i restanti vengono conferiti a ditte che li recuperano utilizzandoli interamente come materie prime per la loro produzione.
Pavimenti e rivestimenti in pietra naturalmente belli ed ecosostenibili
Il nostro ciclo di segagione* e lavorazione di tutte le tipologie di marmo e pietre naturali, dispone inoltre di un impianto a ciclo chiuso di depurazione delle acque industriali con il riutilizzo di tutta l’acqua chiarificata, e di un depuratore biologico che produce fango filtropressato che viene conferito insieme agli altri residui di lavorazione.
Non solo pavimenti dotati di un elevato appeal estetico e di una naturale bellezza e solidità, quindi. Un pavimento o rivestimento in pietra naturale è anche ecosostenibile, in quanto materiale riciclabile o riutilizzabile, non si trasforma in rifiuto dopo l’utilizzo e in tal modo, la sua presenza in termini di inquinamento, è facilmente “sopportata” dall’ambiente. Anzi è in grado di portare la perfetta armonia dell’ambiente naturale all’interno dell’edificio.
*Per segagione si intende il processo con cui i blocchi di marmo e pietra vengono trasformati in lastre.